L’autolesionismo, noto come Non-Suicidal Self-Injury (NSSI), è un comportamento che consiste nell’infliggersi intenzionalmente danni fisici senza intenzioni suicidarie. Questo fenomeno è particolarmente diffuso tra gli adolescenti, con una prevalenza stimata tra il 15% e il 20%.

Cause e fattori di rischio

Le cause dell’autolesionismo sono multifattoriali e spesso legate a difficoltà nella regolazione emotiva. L’autolesionismo viene utilizzato come strategia per gestire emozioni negative, ridurre la tensione o comunicare il proprio disagio agli altri. I principali fattori di rischio includono:

  • Disregolazione emotiva: difficoltà nel riconoscere e gestire le proprie emozioni;
  • Disturbi mentali preesistenti: condizioni come depressione, ansia e disturbo borderline di personalità aumentano il rischio di autolesionismo;
  • Eventi traumatici: esperienze di abuso, negligenza o stress interpersonale sono spesso correlate all’autolesionismo;
  • Dinamiche familiari disfunzionali: una scarsa comunicazione familiare e la mancanza di supporto emotivo possono contribuire al comportamento autolesionistico.

Segnali d’allarme

Identificare i segnali d’allarme è fondamentale per intervenire precocemente. Alcuni indicatori comuni includono:

  • Ferite frequenti (tagli, bruciature, lividi) in zone nascoste del corpo;
  • Isolamento sociale e calo del tono dell’umore;
  • Presenza di strumenti per l’autolesionismo (lamette, coltelli, accendini) nella stanza del ragazzo/a.

Il ruolo dei genitori

I genitori hanno un ruolo fondamentale nell’affrontare l’autolesionismo adolescenziale. È importante mantenere una comunicazione aperta con il proprio figlio, evitando giudizi e punizioni:

  • Offrire supporto: ascoltare e mostrare comprensione e far sapere all’adolescente che non è solo;
  • Cercare aiuto professionale: un intervento psicoterapeutico può aiutare l’adolescente a sviluppare strategie di coping più adattive;
  • Educarsi sul problema: Comprendere meglio l’autolesionismo può aiutare i genitori a gestire la situazione con maggiore consapevolezza.

Conseguenze e rischi associati

Anche se l’autolesionismo non ha come obiettivo il suicidio, rappresenta un importante fattore di rischio per future condotte suicidarie. Inoltre, può provocare complicazioni fisiche come infezioni, cicatrici permanenti e altri danni al corpo.

Strategie di intervento e trattamento

L’intervento tempestivo è cruciale per ridurre la frequenza e la gravità del comportamento autolesionistico. Alcune strategie efficaci includono:

  • Psicoterapia: la psicoterapia risulta in grado di migliorare la regolazione emotiva e ridurre i comportamenti disfunzionali.
  • Supporto familiare: Coinvolgere la famiglia nel trattamento aiuta a creare un ambiente di sostegno e comprensione.
  • Psicoeducazione: Informare adolescenti, genitori e insegnanti sui rischi dell’autolesionismo e sulle strategie alternative di coping può contribuire alla prevenzione.

Contattami per un appuntamento o per maggiori informazioni

Chiama il +39 3394273609 o scrivi sul form sottostante.

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 e GDPR 2016/679.